BRAND NAPOLI – Il rapporto elaborato ogni anno da Brand Finance Football stila la classifica dei 50 migliori club per valore e rating, vale a dire per la capacità di produrre fatturato e per la bontà della loro gestione. E per il Napoli non arrivano buone notizie rispetto al report del 2015.
BRAND NAPOLI, PASSO INDIETRO RISPETTO ALL’ANNO SCORSO
Al primo posto di questa particolare classifica si trova il Manchester United: il club inglese dei Glazer si conferma il brand di maggior valore del mondo del calcio, con il Real Madrid che si assesta al secondo posto. E, per la prima volta nella storia, due squadre superano il miliardo di euro di valore. Lo United si è attestato a 1,77 miliardi di euro, il Real a 1,56, per una differenza davvero minima.
Nei primi trenta posti trovano posizione cinque squadre italiane. La Juventus si conferma all’undicesimo posto, restando quindi fuori dalla top ten, con un brand value di 264 milioni di euro. Il Milan perde ben sei posizioni rispetto al 2015, assestandosi al ventesimo posto con un valore di 191 milioni di euro. L’Inter di posizioni ne perde invece ben otto, ritrovandosi così al ventottesimo posto con un rating di 139 milioni di euro. Fa un balzo in avanti invece la Roma di Pallotta, che scala 5 posti e chiude al trentesimo con un brand value di 121 milioni di euro.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE I PRODOTTI DEL NAPOLI
E veniamo al Napoli. La squadra del produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis, è tra le italiane quelle che fa il salto indietro più lampante, perdendo ben 13 posizioni rispetto al 2015. Il 2016, per il club partenopeo, si chiude al trentasettesimo posto con un valore del brand di 108 milioni di euro. Una regressione dovuta principalmente alle due stagioni passate che hanno visto gli azzurri fuori dalla Champions League. Il che ne fa un limite per la crescita del marchio: il Napoli non riesce ancora a trovare alternative valide alla manifestazione continentale per ingrandire il suo fatturato. Proprio per questo però, De Laurentiis sta cercando strade alternative, come l’approdo in Cina che potrebbe diventare realtà già la prossima estate, con l’organizzazione, ormai alle porte, di una tournée in Oriente per portare il marchio Napoli anche dall’altro capo del mondo.