Juventus 64, Napoli 61: recita così attualmente la classifica dei primi due posti. Tre punti separano azzurri e bianconeri in una lotta per lo scudetto che sta diventando sempre più avvincente. E di cui si sta avvantaggiando tutto il calcio italiano, che finalmente vede due squadre contendersi il titolo dopo anni di dominio assoluto da parte della Juventus. L’ultimo turno è stato indicativo di quanto, da qui in avanti, sarà vietato sbagliare. La vittoria con il Chievo ha ridato al Napoli quel pizzico di serenità che si era sbriciolato dopo un brutto mese di febbraio, la squadra di Allegri ha risposto subito andando a vincere a Bergamo.
Dieci partite alla fine, così distribuite (partite in trasferta in maiuscolo). Il Napoli affronterà: PALERMO, Genoa, UDINESE, Verona, INTER, Bologna, ROMA, Atalanta, TORINO, Frosinone. La Juve, da par suo, si troverà contro il Sassuolo, il TORINO, l’Empoli, il MILAN, il Palermo, la Lazio, la FIORENTINA, il Carpi, il VERONA, la Sampdoria.
Risaltano agli occhi alcune date. Alla trentesima giornata, prima della pausa quindi, la Juve avrà il derby all’Olimpico, mentre il Napoli ospiterà il Genoa, in un turno che potrebbe favorire la squadra di Sarri. Così come alla trentaduesima giornata i bianconeri andranno a San Siro contro il Milan, mentre gli azzurri ospiteranno il quasi retrocesso Verona. In quella successiva invece, impegno agevole per la Juve in casa contro il Palermo, con il Napoli a San Siro contro l’Inter. La trentacinquesima sarà una giornata verità: Fiorentina-Juve e Roma-Napoli potrebbero tenere ancora vivo il discorso scudetto o chiuderlo del tutto. Chi vivrà, vedrà.