Quando arrivò a Napoli nell’estate del 2013, forse Gonzalo Higuain non pensava di diventare, per la squadra partenopea, quello che poi è diventato realmente. Si capisce: quando giochi nel Real Madrid, hai al tuo fianco giocatori fortissimi, e tu sei “solo” uno dei tanti. In azzurro invece l’attaccante argentino ha trovato una sua dimensione, diventando fondamentale per la squadra, trascinatore e goleador implacabile.
Ma da grande giocatore quale è, Higuain ha un desiderio: vincere, o almeno essere in gioco per vincere; soprattutto, giocare ogni anno in Champions League, che è un po’ l’habitat naturale dei grandi campioni come lui. La possibilità di confrontarsi con calciatori del suo stesso valore gli è mancata in queste due stagioni in cui il Napoli non ha giocato la Champions League. Una voglia che potrebbe essere appagata l’anno prossimo; se da un lato infatti sembra sicuro il ritorno dei partenopei nella massima competizione europea, dall’altro non si può dare con altrettanta sicurezza la permanenza di Higuain in azzurro.
Sul mercato estivo arriveranno infatti i soldi – tantissimi soldi – delle squadre inglesi, derivanti dalla nuova redistribuzione dei ricavi dei diritti televisivi della Premier League. E infatti sia il Manchester United che l’Arsenal stanno monitorando con attenzione la vicenda Higuain, per capire se c’è la possibilità di inserirsi e magari soffiare il giocatore al Napoli. Pagando, ovviamente, la super clausola rescissoria da 94 milioni di euro.
Per il club si tratterebbe di una plusvalenza di circa 45 milioni di euro, considerando che il calciatore fu pagato nel 2013 40 milioni e mettendo in conto la svalutazione automatica del cartellino. Higuain, dal canto suo, sa bene che con ogni probabilità si tratterebbe del suo ultimo contratto importante: ha 28 anni, se firmasse per cinque anni arriverebbe a 33. E allora sono iniziate le trattative: perchè non restare a Napoli, magari con le dovute garanzie di lottare sempre per alti obiettivi? Aurelio De Laurentiis sarebbe disposto ad aumentargli l’ingaggio fino a 7 milioni di euro, innalzando ovviamente anche il prezzo della clausola rescissoria, che supererebbe i 100 milioni di euro. Che in soldoni, per Higuain, significherebbe legarsi a vita al Napoli.