NAPOLI CALANO SPETTATORI – Un dato allarmante. Le presenze dei tifosi allo stadio San Paolo diminuiscono vertiginosamente. A confermarlo è un report dell’Osservatorio Calcio Italiano che, a dir la verità, sviscera numeri paurosi riguardanti tutta la Serie A. Per la precisione, si tratta del peggior dato dell’ultimo quinquennio: nelle 18 giornate disputate finora, la media degli spettatori che hanno affollato gli stadi è stata di 21.833, con una flessione dell’1,7% rispetto al dato finale della scorsa stagione (22.221). Una flessione inarrestabile: -1.1% rispetto al 2014/15, -7.1% rispetto al campionato 2013/14, addirittura -11.4% rispetto alla stagione 2012/13.
Napoli calano spettatori: dato negativo rispetto alla scorsa stagione
Il Napoli, fino a questo momento della stagione, ha una media spettatori per gara di 30.144. Un crollo verticale delle presenze al San Paolo: -22,3% rispetto alla passata stagione. Un dato che deve far riflettere. Sono lontani i tempi in cui a Fuorigrotta si registrava il tutto esaurito ogni domenica, ma un numero così negativo impone di cercarne i motivi, carpire le ragioni che hanno allontanato i tifosi dallo stadio. Ha influito, ovviamente, la cessione di Higuain alla Juventus. Non tanto per l’addio di un campione (che per di più si è accasato dai nemici storici): quando andò via Cavani, il San Paolo faceva registrare spesso numeri da record. Con Higuain è stato diverso. La sua cessione ha disilluso totalmente il pubblico partenopeo, che sta iniziando a farsi una domanda: sarà possibile vincere mai qualcosa di importante con questa società? La risposta, secondo molti tifosi, è negativa. E quest’aspetto ha creato, e sta continuando a creare, una disaffezione strisciante che si concretizza poi nelle mancate presenze allo stadio.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE I PRODOTTI DEL NAPOLI
Un altro motivo, correlato con quello precedente, ha a che fare con la sfera economica. Il club, in alcune partite, ha innalzato troppo il prezzo dei biglietti, soprattutto per quanto riguarda i settori più popolari delle due curve. Più in generale però, per una famiglia media lo stadio è una spesa non sempre sostenibile, data la crisi economica che a Napoli e provincia si fa sentire più che in altre zone di Italia. E poi c’è la questione San Paolo. L’impianto di Fuorigrotta è davvero poco ospitale: persino andare in bagno è un’odissea, per non parlare delle infrastrutture (parcheggi, mezzi pubblici) totalmente assenti o nella migliore delle ipotesi malfunzionanti.
Insomma, i motivi che hanno allontanato i tifosi dallo stadio sono molteplici. E non tutti eliminabili nell’immediato. Certo, per Napoli-Real Madrid è già partita la caccia al biglietto, ma una rondine non fa primavera. La sensazione più forte è che, per riconquistare la stragrande maggioranza dei suoi sostenitori, il Napoli dovrà riconquistarsi una fiducia che, al momento, è persa.